sheep

LA SAPONARIA


Prodotti Principali:
cosmetici

Breve Descrizione: La filosofia della saponaria parte dai racconti della nonna e dalla passione per le cose buone e genuine. Ha mosso i primi passi all’interno del Gruppo di Acquisto Solidale di Pesaro producendo sapone naturale per poi passare a creme, shampoo, bagno doccia, oli da massaggio, tutti prodotti artigianalmente, a base di olio extravergine di oliva, ingredienti biologici ed equosolidali.

Dietro ad ogni ricetta c’è la tradizione dell’autoproduzione, la collaborazione con piccoli coltivatori locali e una ricerca continua di ingredienti e formule a basso impatto ambientale, delicate ed efficaci sulla  pelle.

1. Km 0 e appoggio ai piccoli produttori locali
2. Ingredienti biologici ed equosolidali (Certificazione Biocosmesi Suolo & Salute) 
3. Produzione artigianale ed attenta
4. Ricette semplici, efficaci e a basso impatto ambientale
5. No a Sles, Siliconi, Edta, profumi, coloranti sintetici e derivati petrolchimici.
6. No ad olio di palma e ad ingredienti ambientalmente insostenibili.
7. No ai test sugli animali (adesione alla lista VIVO Cruelty Free)
8. Packaging “leggero”, ecologico e riciclabile
9. Prezzo equo

Periodicità della consegna: trimestrale

Tipologia Certificazione: nessuna

Progetti sociali: Collaborazione con Oikos una Onlus di Jesi che lavora per la tutela dei minori in difficoltà, la cura delle dipendenze e la prevenzione del disagio familiare e giovanile.

Altri produttori di supporto: diversi

Località e distanza da Roma: Vallefoglia (PU), 386 km

Sito internet: www.lasaponaria.it

Referente

LA SAPONARIA


Prodotti Principali:
cosmetici

Breve Descrizione: La filosofia della saponaria parte dai racconti della nonna e dalla passione per le cose buone e genuine. Ha mosso i primi passi all’interno del Gruppo di Acquisto Solidale di Pesaro producendo sapone naturale per poi passare a creme, shampoo, bagno doccia, oli da massaggio, tutti prodotti artigianalmente, a base di olio extravergine di oliva, ingredienti biologici ed equosolidali.

Dietro ad ogni ricetta c’è la tradizione dell’autoproduzione, la collaborazione con piccoli coltivatori locali e una ricerca continua di ingredienti e formule a basso impatto ambientale, delicate ed efficaci sulla  pelle.

  1. 1. Km 0 e appoggio ai piccoli produttori locali
  2. 2. Ingredienti biologici ed equosolidali (Certificazione Biocosmesi Suolo & Salute)
  3. 3. Produzione artigianale ed attenta
  4. 4. Ricette semplici, efficaci e a basso impatto ambientale
  5. 5. No a Sles, Siliconi, Edta, profumi, coloranti sintetici e derivati petrolchimici.
  6. 6. No ad olio di palma e ad ingredienti ambientalmente insostenibili.
  7. 7. No ai test sugli animali (adesione alla lista VIVO Cruelty Free)
  8. 8. Packaging “leggero”, ecologico e riciclabile
  9. 9. Prezzo equo

Periodicità della consegna: trimestrale

Tipologia Certificazione: nessuna

Progetti sociali: Collaborazione con Oikos una Onlus di Jesi che lavora per la tutela dei minori in difficoltà, la cura delle dipendenze e la prevenzione del disagio familiare e giovanile.

Altri produttori di supporto: diversi

Località e distanza da Roma: Vallefoglia (PU), 386 km

Sito internet: www.lasaponaria.it

Referente

ARTE ZAFFERANO

Prodotti Principali: Zafferano

Breve Descrizione E’ una piccola azienda agricola a conduzione familiare che produce e vende direttamente lo zafferano. Si trova in località Campo Soriano, nel comune di Terracina, all’interno dell’incontaminato e selvaggio territorio del Parco Regionale dei Monti Ausoni e lago di Fondi, ad un’altezza di 471 m affacciati sul Mar Tirreno. Le caratteristiche del terreno sono ottimali per la coltivazione del Crocus Sativus. Si contraddistinguono la passione e la cura con le quali proseguono l’antichissima tradizione della coltivazione in Italia.

Periodicità della consegna: trimestrale

Tipologia Certificazione: controllo fitosanitario della Regione per i bulbi

Progetti sociali: riprodurre lo stesso modello produttivo nella zona per lo sviluppo ecosostenibile del territorio

Altri produttori di supporto: no

Località e distanza da Roma: Terracina, 110 km

Sito internet: https://www.facebook.com/AziendaAgricolaCampoSorianoDiMicaelaAngiolaVittori

AZIENDA AGRICOLA FAMIGLIA CIACIA


Prodotti Principali:
olio, ciliegie

L’”Azienda Agricola Famiglia Ciacia” nasce nel Comune di Palombara Sabina (Rm), dove da sempre le “radici agricole” della storia famigliare affondano nella terra, fino ad arrivare ad oggi, con alcuni giovani “Ciacia” che, rilevando l’azienda hanno intrapreso in questo settore un nuovo percorso, dove Integrazione è la parola chiave: fra tradizione e innovazione, territorio naturale e paesaggio agricolo, fra produttività e qualità.
Nei terreni nel Comune di Palombara Sabina, condotti direttamente dalla Famiglia Ciacia, vengono coltivati ciliegi ed olivi, che sono le colture di spicco della nostra azienda famigliare e dello stesso territorio della Sabina, oltre agli altri fruttiferi presenti in azienda come fichi, peri, peschi, susini, e l’immancabile orto per la produzione di verdure e ortaggi di stagione.
Il tutto inserito nella verde cornice del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, dove agricoltura e ambiente si integrano, e i paesaggi si fondano da tempi lontani.
Inoltre dal 2009 i confini aziendali si sono allargati alla vicina Sabina Reatina, con l’acquisto e il recupero di un ampio appezzamento nel Comune di Salisano nella provincia di Rieti.

Alle pendici di questo antico borgo, a pochi passi dalla storica Abbazia di Farfa e dal Comune di Poggio Mirteto, si trovano: l’oliveto ricco di piante centenarie, boschi di querce, e i caratteristici pascoli, funzionali alla futura nascita di un allevamento.
L’Azienda Agricola famiglia Ciacia privilegia la vendita diretta dei propri prodotti, come l’olio extravergine di oliva, le famose ciliege di Palombara, gli altri frutti e le primizie dell’orto, attraverso i quali far conoscere il territorio, diventando veicolo di iniziative alla scoperta della tradizione e del paesaggio agricolo, del Parco dei Monti Lucretili che la circonda, e perché no, delle bellezze storico-artistiche della zona, organizzando passeggiate ed escursioni accompagnate dalla degustazione dei nostri prodotti.

Periodicità della consegna: stagionale

Tipologia di Certificazione Biologico non certificato

Progetti sociali: No

Altri produttori di supporto: No

Località e distanza da Roma: Palombara Sabina (Rm), 42 km

Sito internet: su facebook Famiglia Ciacia

Referente: Gabriele Eminente

I NOSTRI CRITERI


I Criteri con cui vengono scelti i prodotti sono definiti dagli aderenti in un'ottica di condivisione e confronto. Oggi possono essere riassunti nelle tre parole:


VICINANZA
GENUINITA'
ECO-COMPATIBILITA'

Il G.A.S. non è un intermediario e non nasce con lo scopo di generare un profitto, ma di Condividere Alcuni Principi. Chi lo sostiene sono gli stessi utenti che ne traggono il beneficio di acquistare assieme i prodotti, per questo, solitamente, è detto partecipativo.



Vicinanza
La maggior parte dei prodotti è a Chilometri Zero e questo permette sia di risparmiare, sia di sostenere i piccoli coltivatori locali. In questo modo si incentiva la Produzione Locale e si punta ad una migliore qualità. Quando possibile organizziamo delle gite per conoscere personalmente i produttori, raccogliere insieme a loro i prodotti della terra e trascorrere delle meravigliose giornate all'aria aperta.



Genuninità
Tutti i prodotti vengono scelti, per essere stati coltivati con Metodi Biologici e Naturali, quando possibile anche certificati ufficialmente.

Anche per i prodotti trasformati ci si assicura che le materie prime siano biologiche e si predilige la produzione artigianale e l'autoproduzione. I prodotti sono spesso il frutto della selezione di sementi autoctone, antiche o tradizionali


Eco Compatibilità/Solidarietà
La selezione dei produttori avviene anche sulla base del loro impegno sociale. Ad esempio il produttore di frutta e verdura ospita una casa famiglia (anzi è nato come tale), ma ci sono altre realtà molto interessanti. Inoltre, per i prodotti non a km0 abbiamo scelto i prodotti Equo-Solidali perché, oltre ad essere biologici, hanno l’obiettivo di lottare Contro lo Sfruttamento e la povertà, legati a cause economiche, politiche o sociali.

Privilegiamo la merce Senza Imballaggio o comunque poco e riciclabile.




Copyright © 2025 GAS Testaccio Meticcio. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.